La Galleria Borbonica, è una cavità sotterranea che si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale.
Nel 1853 Ferdinando II di Borbone commissionò un lungo traforo sotterraneo che collegasse il Largo della Reggia (odierna Piazza Plebiscito) a piazza della Vittoria, passando al di sotto della collina di Pizzofalcone. Il fine dell’opera era di carattere militare: il tunnel doveva costituire una rapida via di fuga verso il mare per la famiglia reale e un rapido collegamento con la reggia per i soldati presenti nelle caserme di Chiaia. Il tunnel fu inaugurato dal Re il 25 maggio del 1855, ma lo scavo non fu mai ultimato senza permettere dunque che sboccasse presso piazza Carolina.
Il percorso, nel secolo successivo, fu abbandonato, fino a quando durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni ambienti sotterranei furono adoperati e allestiti come rifugio antiaereo dal Genio Militare. Il sito è stato aperto al pubblico dall’Associazione Culturale “Borbonica Sotterranea” il 29 ottobre 2010. Gli ambienti sommersi da metri e metri di detriti di vario genere sono ritornati allo stato originario, divenendo una rilevante attrazione turistica.
Via Domenico Morelli, vicino a piazza dei Martiri, all’interno del parcheggio Morelli
Vico del Grottone nº4, Traversa di via Gennaro Serra, nei pressi di piazza del Plebiscito
Via Monte di Dio n. 14, Palazzo Serra di Cassano.
Come arrivare
Indirizzo
Via Domenico Morelli, Napoli
Mezzi pubblici
Da Piazza Garibaldi prendere metro Linea 1 e scendere a fermata Università. Poi prendere il Bus 151 e scendere a Chiatamone. Poi 5 minuti a piedi.
Da Aeroporto di Napoli prendere Alibus e scendere a fermata Piazza Garibaldi. Poi prendere metro Linea 1 e scendere a fermata Università. Prendere il Bus 151 e scendere a Chiatamone. Poi 5 minuti a piedi.