Il Museo Archeologico di Napoli è uno dei primi musei costruiti in Europa, realizzato all’interno di un palazzo seicentesco alla fine del XIII secolo. Il museo è situato accanto alla metropolitana ed è una struttura grande ed imponente che comprende tra le più importanti opere ed i più importanti manufatti al mondo.
Passeggiando all’interno del museo è possibile vedere i ritrovamenti di Pompei, tra cui gli affreschi ed i mosaici nelle prime sale del primo piano. Continuando il percorso ci si imbatte in sculture delle terme di Caracalla e parte della collezione Farnese. Ancora al primo piano è presente la parte più bella ed incredibile del museo: il salone della Meridiana. Un enorme salone seicentesco dal pavimento marmoreo ed il soffitto completamente affrescato. Si presenta ricco, lussuoso ed elegante in tutta la sua integrità ed originalità. Un’affascinante collezione presente nel museo è la collezione egizia. Una raccolta di sarcofagi, stele, statuette, papiri ed accessori che rimandano alla vita dei faraoni. La visita al museo può suscitare emozioni contrastanti in quanto è possibile ammirare le magnificenze dell’arte classica e le ricchezze, i gioielli dorati e minuziosamente decorati dell’arte egizia ma anche gli oggetti funerari e le mummie dei faraoni che rimandano ad un senso di inquietudine.
Il museo è aperto fino al tardo pomeriggio, quindi è possibile visitarlo nel primo pomeriggio programmando una pizza da degustare al noto ristorante “Concettina ai tre santi” poco distante da lì e successivamente trascorrere una piacevole serata a piazza Bellini, centro della movida napoletana.