Se vuoi trascorrere dei momenti di relax con una piacevole passeggiata immerso nel verde e con fantastici panorami da vedere ti consiglio di andare al Parco Virgiliano. Realizzato negli anni 20 e aperto nel 1931, il Virgiliano oggi è identificato come “Il Parco letterario”, ispirandosi al tema de “La Napoli del Grand Tour”, e attraverso nuove installazioni di cartelloni (con brani o pensieri di viaggiatori del Settecento, come ad esempio Goethe) in punti panoramici dovrebbe diventare simbolo del passaggio a Napoli nel Grand Tour ed evocare impressioni e sensazioni espresse da artisti dell’epoca.
Ciò che rende straordinario questo Parco è la grande possibilità che offre ai visitatori: in un solo colpo d’occhio infatti, è possibile osservare le isole di Procida, Ischia e Capri, l’isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, i quartieri di Agnano, Fuorigrotta, Rione Traiano, Pianura, l’Eremo dei Camaldoli, il golfo di Bacoli ed il promontorio di Capo Miseno, Monte di Procida, il Vesuvio, la costa vesuviana, la Penisola sorrentina, la Baia di Trentaremi con i suoi resti archeologici ed il centro storico di Napoli.